Relazione di Enzo G. Conti tratta dagli Atti del convegno:
“STORIA E FOLCLORE NEL MONFERRATO DI GIUSEPPE FERRARO, CARPENETESE”
GIORNATA DI STUDI IN ONORE DI GIUSEPPE FERRARO
CARPENETO (AL) - 27 MAGGIO 2006
(pubblicazione a cura di Lucia barba e Edilio Riccardini, Carpeneto, 2007)


Introduzione
Apparentemente il tema di questa mia relazione potrebbe sembrare poco o nulla inerente alla figura di Giuseppe Ferraro che è unanimamente conosciuto per la sua fondamentale opera demologica sui canti popolari.
Ma è proprio perchè il Ferraro (come del resto anche molti suoi contemporanei, tra cui “in primis” Costantino Nigra) ha dato minimo rilievo nella sua opera all’aspetto musicale e solo per accenni ha trattato l’argomento delle danze popolari, che ho trovato stimolante sviluppare questo argomento.
Ovviamente il mio intento non ha certo la presunzione che questa relazione possa essere assunta a compendio dell’opera del Ferraro, ma solo di stimolo per alcune considerazioni sul significato del ballo tradizionale e/o etnico.
Vale, secondo me, la pena di domandarsi dunque il perchè di alcune scelte del Ferraro, tra cui quella di non riportare mai la musica dei canti raccolti.
Penso che egli, in sintonia, come già detto, con molti Autori a lui vicini come intenti e periodo storico, attribuisse al canto popolare un valore in quanto “poesia” popolare, slegandolo quindi dal fatto musicale.
Certo che i mezzi tecnici a disposizione dell’epoca non aiutavano.
Un conto è avere la possibilità di utilizzare un registratore con cui “catturare” il canto nella sua completezza, come hanno fatto gli etnomusicologi negli ultimi decenni e un conto è doverlo trascrivere a mano al momento dell’indagine, “interpretandone” anche la musica e non solo il testo e adattandolo, nell’immediato, alla trascrizione su pentagramma.
Per farlo sarebbe stata necessaria probabilmente una maggiore motivazione e preparazione “musicale”, come è avvenuto, per esempio, qualche anno dopo nella ricerca attuata da Leone Sinigaglia, musicista torinese che raccolse molti canti popolari piemontesi al fine di adattarli per il pubblico colto, sulla falsariga del lavoro compiuto da Brahms e Dvoràk (che il Sinigaglia ammirava e frequentava) e, in modo ancor maggiormente rilevante, da Bartòk
Dunque il Ferraro volutamente trascura il fatto musicale, però va detto che, anche se in un breve scritto, l’argomento del ballo popolare appare.
Infatti in “Spigolature popolari monferrine”, pubblicato in ATP (Archivio per lo studio delle Tradizioni Popolari) nel 1887, scrive:
“Suoni pochi, perchè la musica è poco coltivata da noi. Ma abbiamo il nostro allegro ballo nazionale la Monferrina noto in Italia e fuori, ed altri allegri balli detti la curenta, ir calissun; quest’ultimo è ormai antiquato”
Ricordo che un altro accenno al ballo denominato monferrina compare in un altro scritto del Ferraro del 1893, pubblicato sempre in ATP dal titolo “L’altalena sarda ed il ballo: La Monferrina”.
Dalle ricerche sviluppatesi soprattutto dalla seconda metà del Novecento e, altresì, da alcune pubblicazioni di Autori anche precedenti al Ferraro, si desume comunque che la descrizione dell’insigne carpenetese sui balli popolari fosse quantomeno restrittiva.
Solo come pura curiosità e senza alcun valore etnomusicologico vorrei riportare, proprio a proposito della citata monferrina, due citazioni che, a mio avviso, possono essere comunque significative sulla diffusione di tale ballo.
“Non ch’io voglia da lei altro fuorché un paio di monferrine, perchè so già ch’ella è doppiamente piagata dall’amore”
Ugo Foscolo “Epistolario” (lettere dal 1794 al 1816)
“Nelle campagne, sulla porta dei casolari si vedeva il soldato francese intento a cullare il piccino della massaia e quasi ogni sera qualche tamburino improvvisava un ballo, al suono di un violino.
Poiché i soldati, che d’altronde non le conoscevano, non sapevano insegnare alle donne del paese le contraddanze, troppo elucubrate e difficili, erano le donne stesse a guidare i giovani francesi nella monferrina, nel saltarello e in altre danze italiane.”
Stendhal, “La Certosa di Parma”, 1838

Definizioni
A questo punto, mi sembra doveroso proporre alcune definizioni, tra le più accettate, per descrivere cosa si intenda per ballo etnico, tradizionale, popolare; termini, talvolta sovrapponibili, che si prestano spesso ad essere utilizzati in modo impreciso.
A tale proposito ho estrapolato alcune frasi dell’etnomusicologa Placida Staro, riportate nel capitolo “Il ballo” contenuto nel trattato, curato da Roberto Leydi, “Le tradizioni popolari in Italia” pubblicato nel 1990.

“Danza tradizionale è quella forma coreutica che ha assunto valore a cadenza di consuetudine all’interno della pratica sociale sviluppandosi in forme proprie del gruppo di appartenenza”

“La danza etnica è la forma coreutica che è tratto distintivo ed identificatore della cultura del gruppo etnico di appartenenza, forma che, nella pratica sociale, è portatrice di valori simbolici cerimoniali.“

“Non causa motivi di scandalo, quindi, ritenere danza tradizionale oggi il ballo liscio, perchè valzer, polke, mazurke, all’interno di molte comunità sociali, hanno sviluppato modalità stilistiche autonome e rispondono a momenti aggregativi rituali valevoli per l’intero corpo sociale.”

(Aggiunta del relatore: un esempio in Piemonte di tale situazione potrebbe essere quello del ballo liscio praticato nelle vallate appenniniche della cosiddetta “area delle quattro province”, i cui passi si distinguono in maniera netta da quelli eseguiti comunemente nel liscio di origine romagnola).

“Tradizionali o etnici non possono essere invece definiti, benché popolari, i vari balli di moda di importazione americana o sudamericana, poiché la loro pratica è limitata di volta in volta a gruppi circoscritti, per età, condizioni socio-economiche e status sociale”

A questa ripartizione, che la Staro utilizza riferendosi allo stato attuale delle cose, io aggiungerei, in una visione invece maggiormente “storica”, un’altra categoria, cioè quella delle danze “di sala” che venivano praticate un tempo soprattutto dalle classi borghesi e dalla piccola nobiltà (ci riferiamo a quelli ben documentati in Piemonte a partire dal ‘700 fino agli inizi del ‘900).
Tali balli talvolta erano importati da altre zone geografiche europee attingendo anche dal repertorio popolare ed interagendo con esso in continui scambi e subendo anche, come succede oggi, gli alti e bassi della moda.
In questi casi le danze potevano essere composte da musicisti più o meno colti (in senso musicale) ed il materiale coreografico era quasi sempre adattato o reinventato da veri e propri “maestri” di danza, ma la base “popolare” spesso rimaneva esplicita.


La ricerca
La ricerca etnomusicologica “sul campo” e d’archivio svolta dall’Associazione Culturale Trata Birata inizia nel 1977 e riguarda l’intero territorio piemontese, con particolare riguardo all’area del Basso Piemonte, mentre minore è stato il suo impegno diretto in altre aree (ad esempio le vallate occitane) dove ricercatori locali avevano già intrapreso in precedenza una circostanziata documentazione.
La scopo primario è, fin dagli inizi, quello di potere arrivare a raccogliere ed archiviare in modo organico e comparativo il patrimonio etnomusicologico piemontese con la maggiore completezza possibile, in modo scientifico, privo di preconcetti e di fini secondari.
Gli strumenti utilizzati per la ricerca “sul campo” sono stati vari tipi di registratori audio associati in seguito a diversi modelli di videocamere.


Le danze in Piemonte
Questo elenco, che non pretende di essere esaustivo, offre comunque un’immagine piuttosto completa delle danze finora documentate in Piemonte.
Va letto tenendo conto che:
non vengono riportate tutte le varianti della stessa danza (per esempio nella sola Val Varaita esistono molte varianti della courento a seconda delle località e talvolta anche nello stesso paese)
il fatto che due danze abbiano la stessa denominazione spesso, dal punto di vista coreografico e musicale, non significa che abbiano una qualche correlazione se riferite a località differenti (per esempio la giga della Val Po non ha quasi affinità con la giga di Butei ne questa ne ha con le gighe dell’”area delle quattro province”)
sono state riportate sia danze documentate solo musicalmente, cioè ormai prive della memoria coreografica (ad esempio la maggioranza delle monferrine, il baligurdin di Roccagrimalda, le danze del carnevale di Ivrea) sia danze ricordate solo coreograficamente ma prive della musica corrispondente (ad esempio il Moulinet della val Varaita, le danze degli Spadonari della Val di Susa)
la grafia usata cerca di rispettare le varie grafie comunemente in uso nel territorio piemontese per esprimere le varie parlate locali.

Danze etniche e tradizionali diffuse nella quasi la totalità del territorio Piemontese:
monferrina (monfrina, monferina, munfrinota)
curenta (corenta, correnta)

Danze etniche e tradizionali legate ad aree specifiche:
Val Varaita:
gigo, courento, countradanso, bouréo, tresso, tour, rigoulet, guihouno, cadrio, pountarelo, baletas, camaigro, courento doubio, calissoun, asus-ain, tolo, cousteòles, rigoudin, gamaoucho, troumpezo, moulinet, balet, mesquio

Val Vermenagna:
courenta, balet

Val Maira:
courento dla Rocho

Val Po:
giga, bouréa

Valli Germanasca, San Martin e Chisone:
courento, boureo, spouzino, spouzin, badouaezo, countrodanso, rigoudoun,
lou bal da Sabbre (danza rituale degli Spadonari a Fenestrelle)

Valli di Lanzo:
courenda, courenda dei sette salti, bràndou (branlu)

Valli appenniniche dell’area detta “delle quattro province” (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza):
monferrina, alessandrina, giga a due, giga a quattro, perigurdino, piana, bisagna, sestrina,
povra dona


Roero, Langhe, Monferrato e alcune aree limitrofe:
brando(sbrando), monferrina, burea (burèija), curenta, curentun

Roccagrimalda
curenta di Butei
danze rituali del Carnevale: lachera, giga, calisun, baligurdin (poligurdin)

Val Vigezzo
monfrina
danze rituali del Carnevale: matuzinàa, bal d’ul Trapula,

Val di Susa (Giaglione, San Giorgio, Venaus)
danze degli Spadonari

Ivrea
danze rituali del Carnevale: diana, monferrina, pifferata

Danze “di sala” documentate in raccolte a stampa o manoscritte:
monferrina (monferina), alessandrina, piemontese, giga, perigurdino, perigoldino, contradanza (contraddanza), quadriglia, galop, pachiottina, allemanda, borea, corrente, scottish (schottisch, scozzese), inglese, forlana (furlana), gavotta, valz, valzer, polka, mazurka

Danze in uso in Piemonte (a partire dalla fine del XVIII secolo) di documentata provenienza extrapiemontese:
valzer, polca (polka), mazurca (mazurka), scottish (schottisch, scotis)


Bibliografia

  • Aa.Vv. - Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti (Torino, 1984)
  • Aa.Vv. - Rivista Opera Nazionale Dopolavoro "Costumi, musica, danze e feste popolari italiane" ed. OND (Roma, 1935)
  • Arbeau Thoinot - Orchesographie et traictè en forme de dialogue (Francia, 1588)
  • Arma Edmeè - “Monferrine a trois” in “Voyez comme on danse le monde” (Paris, 1946)
  • Balma M. - Strumenti musicali popolari in valle d'Orba - in Riv. INDICE IV (1979)
  • Balma, Bonnafous, Ferrari, Messori, Zanocco - Giacomo Jacmon Sala. Suoni e voci delle quattro province (Udine, 2004)
  • Barolo Agostino - Folklore monferrino (Torino, 1930)
  • Benaduce, De Benedetti, Morteo - Spettacolo e spettacolarità tra Langhe e Roeri (Cuneo, 1981)
  • Bertelli Arturo - Vecchio Piemonte. Storia, leggenda, folclore (Piacenza, 1971)
  • Bragaglia Anton Giulio – Le danze popolari italiane - ediz. ENAL (Roma, 1950)
  • Buffa Domenico - Canti popolari, raccolti da Domenico Buffa (Torino, 1979)
  • Canziani Estella - Piedmont (London, 1913)
  • Carpitella Diego - Ritmi e melodie di danze popolari in Italia - in RIVISTA S. CECILIA (Roma, 1956)
  • Castelli Franco - Ballate d'amore e d'ironia. Canti della tradizione popolare alessandrina (Alessandria, 1984)
  • Castelli Franco - Cultura popolare valenzana. (Alessandria, 1982)
  • Castelli Franco - La danza contro il tiranno. Leggenda, storia e memoria della Lachera di Rocca Grimalda (Ovada, 1995)
  • Colli G. - Monferrato, soc. ed int. (Torino, 1960)
  • Cornoldi Antonio - La monferrina, la curenta e il curentun - in LARES, III e IV (Firenze, 1971)
  • Cornoldi Antonio - Le danze popolari italiane e la loro ricostruzione coreografica (Napoli, 1954)
  • D’Aronco Gianfranco - Storia della danza popolare e d’arte (Tolmezzo, 1962)
  • D'Ancona Alessandro - I canti popolari del Piemonte - in "Saggi di letteratura popolare" (Livorno, 1913)
  • De Bousquìer Jan Pèire e Maurizio Padovan - Juzep Da' Rous. Violinista della Val Varaita. Vita e repertorio - supplemento alla riv. "Nouvel Temp" (Verzuolo, 1988)
  • De Fiori Mario e Morello Carlo - Il ballo. Manuale completo dei balli di etichetta e di famiglia. (Firenze, 1899)
  • De Pizzol S. - Viva en ser cher! Tradizioni popolari del territorio Poirinese (Torino, 1981)
  • Falconi Bernardo - Recueil General de touts sortes de Danses…: musica da ballo a Fossano in un manoscritto del primo Ottocento - in "Tradizione popolare e linguaggio colto nell'Ottocento e Nocecento musicale piemontese" Atti del Convegno, Alessandria, 15-16 aprile 1997 (Torino, 1999)
  • Ferraro Giuseppe - Canti popolari piemontesi ed emiliani - (Milano, 1977)
  • Ferraro Giuseppe - L'altalena sarda ed il ballo: La Monferrina - in ATP, Vol XII (Palermo, 1893)
  • Ferraro Giuseppe - Spigolature popolari monferrine - in ATP, vol VI (Palermo, 1887)
  • Galanti Bianca Maria – Dances of Italy – n° 14 della collana”Hanbooks of European National Dances” a cura di Violet Alford (Londra, 1954)
  • Galanti Bianca Maria - La danza della spada in Italia (Roma, 1942)
  • Gavina P. - Il ballo. Storia della danza (Milano, 1898)
  • Grasso Giuliano - Un repertorio piemontese di monferrine manoscritte dell'Ottocento - in "Tradizione popolare e linguaggio colto nell'Ottocento e Nocecento musicale piemontese" Atti del Convegno, Alessandria, 15-16 aprile 1997 (Torino, 1999)
  • Grasso Giuliano - Vecchi balli per violino di area lombarda. Fonti scritte e tradizione popolare (Soresina, 2002)
  • Guizzi Febo - Gli strumenti della musica popolare in Italia (Lucca, 2002)
  • Guizzi Febo - Materiali sulla piva e sulla musa (Como, 1981)
  • Lancellotti A. - Feste tradizionali (Milano, 1951)
  • Leydi Roberto - I canti popolari italiani (Milano, 1973)
  • Leydi Roberto - La zampogna in Europa (Como, 1979)
  • Leydi Roberto (a cura di) - Cantè bergera. La ballata piemontese dal repertorio di Teresa Viarengo (Vigevano, 1995)
  • Leydi Roberto (a cura di) - Canti e musiche popolari - nella collana "Le tradizioni popolari in Italia" (Bergamo, 1990)
  • Leydi Roberto (a cura di) - Canzoni popolari del Piemonte. La raccolta inedita di Leone Sinigaglia (Vigevano, 1998)
  • Mastrigli Leopoldo - Le danze storiche dei secoli XVI, XVII, XVIII (Torino, 1889)
  • Naik Raviart - Aspects de la danse dans le salons parisiens sous le Consulat et L'Empire. References italiennes - in Rivista Napoleonica vol 1-2 (Alessandria, 2000)
  • Nigra Costantino - Canti popolari del Piemonte (Torino, 1888)
  • Orengo Franca e Orengo Vladi - Il romanzo del canto popolare piemontese (Palermo, 1984)
  • Padovan Maurizio - Balli "piemontesi" nella musica colta dell'Ottocento - in "Tradizione popolare e linguaggio colto nell'Ottocento e Nocecento musicale piemontese" Atti del Convegno, Alessandria, 15-16 aprile 1997 (Torino, 1999)
  • Padovan Maurizio - La Lachera e i repertori violinistici liguri-piemontesi - in "maschere e corpi, tempi e luoghi del Carnevale dal medio Evo ad oggi" Atti del convegno (Roccagrimalda, 1997)
  • Piton Ugo Flavio - "La joi de vioure de ma Gent. musiche e danze della Valli Cluuzoun e Sanmartin (Cavour, 1985)
  • Pratella F.B. - Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del popolo italiano (Bologna, 1911)
  • Pronvenzal D. - Usanze e feste del popolo italiano (Bologna, 1912)
  • Santiano Annalisa e Pistone Maurizio - Musiche e Musicanti in Alta Val Sangone (Torino, 1988)
  • Sinigaglia Leone - Vecchie canzoni popolari del Piemonte, 6 fascicoli (Lipsia, 1912-22)
  • Sinigaglia Leone - Ventiquattro vecchie canzoni popolari del Piemonte (Milano, 1956)
  • Sordi Italo (a cura di) - L'albero del canto (Pavia, 1985)
  • Tafuri Andrea - La vita musicale in Alessandria (Alessandria, 1968)
  • Toschi Paolo - Danze popolari italiane, in Riv. "Le vie d'Italia" LVI (1950)
  • Toschi Paolo - Il Folklore (Roma, 1951)
  • Ungarelli Gaspare - Le vecchie danze ancora in uso nella provincia bolognese (Roma, 1894)
  • Vidossi Giuseppe - La danza degli spadonari a Venaus in Val di Susa - in LARES, VII (1936)
  • Vigliermo Amerigo - Canti e tradizioni popolari. Indagine sul Canavese (Ivrea, 1974)
  • Vivanti A. - Canti popolari in Monferrato, Pasqua, le "ova", la "Passione" (Acqui, 1954)

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.